I CONSIGLI PER UNA CORRETTA DIETA ANTI-BRUFOLI
L’acne è una delle più frequenti malattie della pelle e colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti. Si tratta di un’infiammazione cronica dell’unità follicolo-pilo sebacea con lesioni che di solito si manifestano sul viso, sulle spalle, sul dorso e sul torace, sotto forma di comedoni non infiammatori (punti neri e bianchi) e/o di lesioni infiammatorie quali papule, pustole o noduli.
Le cause possono essere infiammatorie, ormonali, psicosomatiche e infettive ma anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale sulla comparsa e sull’andamento della malattia.
La relazione tra dieta sbilanciata ed acne era già nota ed è stata confermata da uno studio pubblicato sulla rivista Scandinavian Journal of Public Health. L’indagine correla l’assunzione di cibi iperglicemici alla stimolazione della produzione di sebo con un aumentato rischio di acne. I più recenti studi hanno inoltre associato il consumo di latte e latticini all’insorgenza dell’acne.
L’INDICE GLICEMICO
È il valore che esprime quanto un alimento o un pasto sia in grado di innalzare il livello di zuccheri nel sangue.
I carboidrati con un elevato indice glicemico si scindono velocemente e causano un rapido aumento degli zuccheri del sangue; mentre i carboidrati che posseggono con un basso indice glicemico si scindono più lentamente e quindi gli zuccheri del sangue aumentano gradualmente.
I cibi con un elevato indice glicemico aumentano rapidamente gli zuccheri del sangue che, a loro volta, inducono il nostro corpo a produrre più insulina (l’insulina è un ormone prodotto dal Pancreas che rende possibile per le cellule umane usare e immagazzinare lo zucchero dai carboidrati). L’Insulina stimola gli androgeni (ormoni maschili) che, a loro volta, stimolano la produzione di sebo in eccesso e l’ipercheratinizzazione (la produzione in eccesso delle cellule che portano ad un indurimento della pelle che blocca le ghiandole sebacee). La seborrea e l’ipercheratinizzazione sono delle fasi importanti nello sviluppo dell’acne.
LATTE E DERIVATI
Il latte di mucca ha un indice glicemico relativamente basso, ma in alcuni casi è coinvolto nella riacutizzazione dell’acne. Una teoria prevede che il latte vaccino possa aumentare l’attività del fattore di crescita IGF-1 che stimola la produzione di insulina, con conseguente stimolo alla produzione degli ormoni androgeni ed iperseborrea.
Alternative al latte vaccino sono i prodotti senza latte, come il latte di soia non zuccherato, il latte di cocco e di mandorla. Ma attenzione: meglio evitare il latte di riso e quello in polvere, entrambi hanno un indice glicemico relativamente elevato.
DIETA PER LA PELLE IMPURA: QUALI SONO GLI ALIMENTI DA EVITARE
- Alimenti con alto indice glicemico: come pane bianco, pasta bianca e patate, bevande zuccherate e snack,
- Eliminare completamente latte e creme a base di latte come besciamella, crema pasticcera, gelati, mousse e preparazioni che prevedano l’uso di panna da cucina sia nella versione dolce che salata.
- Eliminare i formaggi, quelli duri come il parmigiano o il grana ma anche quelli più morbidi quali robiola, crescenza, mascarpone, mozzarella, ricotta, fontina o di limitarne al minimo il consumo.
- Evitare gli snack industriali, che sono ad alto indice glicemico. Se prende la voglia di cioccolato, piuttosto che una barretta meglio un quadratino di cioccolato fondente; mentre non va consumato quello al latte e/o bianco.
- Escludere dai condimenti margarina, oli vegetali, specie se cotti, perché ricchi di acidi grassi trans che sono correlati a un peggioramento dell’acne.
- Consumare con moderazione la frutta eccessivamente zuccherina, ossia quella disidratata (fichi, prugne, albicocche), ma anche le banane, i cachi, l’uva, i mandarini, i mandaranci, i fichi. Vanno evitate la frutta sciroppata e candita.
- Elimina gli alcolici: l’alcol non fa bene alla pelle acneica. Le bevande alcoliche (soprattutto i super alcolici), infatti, contengono una quantità elevata di zuccheri.
- Evita gli alimenti ricchi di grassi saturi: salumi, insaccati e condimenti eccessivamente elaborati, non dovrebbero essere inclusi in un’alimentazione per pelle acneica. Questi, infatti, possono dare disturbi digestivi e incidere negativamente sul benessere della pelle.
DIETA PER LA PELLE IMPURA: QUALI SONO GLI ALIMENTI DA PREFERIRE
- Prova a sostituire i cibi ad elevato indice glicemico (per esempio gli alimenti raffinati come lo zucchero bianco ed il pane bianco, i cibi zuccherini, le patate, il riso bianco) con quelli a medio o basso che rilasceranno gli zuccheri più lentamente (per esempio i legumi secchi, ed i cereali integrali). Inoltre, i cibi ad elevato contenuto di fibre (avena, lenticchie, ecc.) possono aiutare a regolare l’insulina (è noto che l’insulina stimola gli ormoni maschili che possono a loro volta scatenano l’acne). Una dieta ricca di fitoestrogeni − ormoni naturali e a base vegetale che si trovano nei cibi come la soia, i fagioli e le lenticchie − può aiutare a mantenere gli ormoni in equilibrio.
- Usare solo olio extravergine a crudo ed escludere soffritti e fritture.
- Assumere più acidi grassi Omega 3: l’olio di pesce è ricco di Omega 3 e ottimo per la pelle. Sia gli Omega-3 che gli Omega-6 sono acidi grassi essenziali per un organismo sano. Una fonte essenziale di Omega-3 è l’olio di pesce. L’olio di pesce è ricco di sostanza nutrienti e, come tale, è una parte importante di una dieta antiacne sana ed equilibrata. Altre fonti di Omega-3 comprendono le noci, le nocciole, i semi di chia e i semi di lino (anche se questi ultimi devono essere spezzati prima di essere aggiunti al cibo per dare i loro benefici).
- Zinco: Lo zinco è fondamentale per una pelle sana. Sappiamo che aiuta a ridurre le infiammazioni e agisce contro il batterio P.acnes. Alcune ricerche suggeriscono anche che i pazienti affetti da acne possono riportare una mancanza di zinco. Le verdure verdi (soprattutto i cavoli e i broccoli) sono entrambi ricchi di antiossidanti ed un’ottima fonte di zinco.
- Fai il pieno di antiossidanti: assicurati che il tuo corpo abbia gli antiossidanti di cui ha bisogno. I radicali liberi e l’ossidazione possono contribuire alle infiammazioni presenti in ogni fase dello sviluppo dell’acne, e gli antiossidanti funzionano per combatterne gli effetti negativi.
- Acqua: Aumentare di molto l’apporto idrico con almeno otto bicchieri d’acqua al giorno e l’integrazione di cibi acquosi nella dieta quali l’anguria, i cetrioli e il prezzemolo che aiutano a liberare l’organismo dalle tossine.