Il Microneedling (MN), noto anche come “terapia di induzione del collagene”, è un processo che prevede la formazione di un danno controllato sulla pelle attraverso degli strumenti in grado di effettuare delle micropunture ripetute attraverso la pelle, con minimo danno epidermico.

Questo “microdanno” scatena a livello dermico il rilascio di differenti fattori di crescita con conseguente produzione di collagene ed elastina che si protrae fino a sei mesi dopo il trattamento.

Needling e microneedling. Qual’é la differenza?

La differenza risiede nella profondità di applicazione degli aghi.

Nel caso del “microneedling”, la profondità non supera i 0.5 mm, viene utilizzato principalmente nei soggetti la cui pelle è ancora giovane ed elastica ed è possibile stimolare la produzione di collagene reticolare di tipo I, per cui si viene ad attuare una vera e propria rigenerazione dermica, oppure nel trattamento del melasma del volto.

Nel “needling”, la profondità degli aghi va oltre gli 0,75 mm fino a 3 mm, e viene utilizzato nelle pelli più mature e lasse, oppure in caso di cicatrici acneiche e non. Lo stimolo in questo caso sarà orientato verso la produzione di collagene di tipo III fibrotico, per un miglioramento estetico delle zone trattate.

Effetti del trattamento

  • Stimola la produzione di collagene migliorando l’aspetto delle rughe
  • Migliora le cicatrici post traumatiche, post acneiche e smagliature
  • Riduzione del melasma
  • Miglioramento dell’alopecia areata e dell’alopecia androgenetica

Differenza con i dermaroller ad uso domiciliare

Il microneedling medico viene eseguito con delle apparecchiature dotate microaghi sterili della lunghezza variabile da 0.2 – 3 mm a seconda della zona da trattare.

I dermaroller ad uso domiciliare, agiscono ad una profondità ridotta e il loro scopo è quello di facilitare la penetrazione di creme, lozioni e prodotti antiaging. Non possono essere sterilizzati, mentre le testine dei devices a stampo sono sterilizzate e monouso.

Differenza tra il microneedling a stampo (Dermapen) e quelli con rullo (Dermaroller)

Gli aghi dei devices a stampo penetrano verticalmente sulla pelle, mentre nei devices a rullo entrano secondo un’angolazione che causa maggiore traumatismo sulla pelle provocando così maggiori effetti collaterali e quindi tempi di recupero più lunghi.

Procedura

Attraverso una testina dotata di 16 microaghi, vengono effettuati dei passaggi multipli nella zona da trattare. La profondità di penetrazione, come il numero di sedute, vengono stabilite nel corso della visita dermatologica che precede la seduta. Solitamente sono necessarie 5 – 6 sedute a distanza di 4 – 6 settimane.

Il trattamento è minimamente doloroso, in taluni casi verrà consigliata l’applicazione di una crema anestetica da applicare 40 minuti prima della seduta al fine di ridurre al minimo eventuali pizzicori. Dopo la seduta, ci sarà un eritema diffuso della pelle, con microsanguinamenti del tutto normali.

Questo trattamento non richiede alcuna convalescenza: è possibile infatti riprendere le normali attività sin da subito, a patto di evitare l’esposizione diretta alla luce solare, seguendo le indicazioni fornite dallo specialista.

Post trattamento

  • 4 – 24 ore: leggero eritema e gonfiore
  • 1° – 2° giorno: sensazione di secchezza e tensione alla cute
  • 1° – 3° giorn0: nel caso di un needling profondo, attenuazione dell’eritema e gonfiore
  • 3°- 4° giorno: possibilità di desquamazione, sensazione di secchezza della cute

Indicazioni

  • rughe fini
  • cicatrici post acneiche
  • migliorare texture pelle
  • alopecia androgenetica
  • melasma

Controindicazioni

  • Herpes in fase attiva
  • Verruche nell’area da trattare
  • Gravidanza
  • Dermatiti e dermatosi in fase attiva (rosacea, acne, psoriasi, eczemi etc..)
  • Disturbi della cicatrizzazione e tendenza a formare cheloidi
  • Immunosoppressione
  • Disturbi della coagulazione
  • Pelle abbronzata

 Numero di sedute

4 – 6 sedute da effettuarsi ogni 5 – 6 settimane