L’invecchiamento fisiologico (crono-invecchiamento o chronoaging), legato al passare del tempo, è una componente inevitabile e naturale della nostra esistenza che coinvolge tutte le funzioni, gli apparati e i tessuti del corpo umano, inclusa quindi anche la cute. Questo processo naturale viene accelerato a causa di fattori esterni ambientali (raggi ultravioletti, fumo, alcol, inquinamento, ecc) che configurano quello che è chiamato fotoinvecchiamento o photoaging.

Gli aspetti clinici che ne derivano sono: assottigliamento, trasparenza e lassità della pelle, rughe, colorito disomogeneo, macchie pigmentarie, macchie vascolari, irregolarità della superficie.

Oggi é possibile affrontare modernamente la cura dei segni dell’invecchiamento cutaneo con procedure minimamente invasive.

Il fotoringiovanimento non ablativo con luce pulsata ad alta intensità è una tecnica innovativa che utilizza l’energia luminosa permette di “attivare” la pelle in profondità stimolando la produzione di nuovo collagene e migliorando l’aspetto, la tessitura e la consistenza della pelle diminuendo i segni dell’invecchiamento come le macchie cutanee benigne, i piccoli capillari, i pori dilatati della pelle senza utilizzare bisturi o altri strumenti traumatici. Il risultato finale del trattamento è una pelle più luminosa, con incarnato omogeneo e compatto.


 

Aree di applicazione

  • viso
  • collo
  • decolleté
  • dorso delle mani

Durata della seduta e procedimento

Durante la seduta, viene applicato un gel trasparente e poggiato il manipolo nella zona da trattare. Gli occhi vengono opportunamente protetti con degli occhialini di metallo. La procedura è minimamente dolorosa, dura circa 15 – 30 minuti in base all’estensione dell’area. Dopo il trattamento si assiste ad un imbrunimento temporaneo delle macchie. Nell’arco di circa 7 – 10 giorni, queste macchie subiranno una leggera desquamazione e ci sarà la completa guarigione della zona.

Nel caso del viso può essere applicato eventualmente del fondotinta dal giorno seguente e protezione solare spf 50+, pertanto si può riprendere già subito la normale attività quotidiana a patto di non esporsi al sole.

Controindicazioni alla seduta con luce pulsata di tipo medico

  • epilessia, tranne in alcuni casi selezionati e ben controllati dalla terapia medica
  • malattie autoimmuni caratterizzati da fotosensibilità (ad esempio il Lupus Eritematoso Sistemico).
  • assunzione di cortisone per via orale oppure alcune classi di antibiotici fotosensibilizzanti come le tetracicline
  • gravidanza
  • utilizzo, nella zona che sarà sottoposta a trattamento, di creme fotosensibilizzanti come cortisonici, retinoidi etc.
  • abbronzatura, lampade abbronzanti
  • periodo estivo
  • fototipi molto scuri

Risultati e numero di sedute

I risultati sono visibili già dalla prima sessione. Le sedute vanno valutate in base al quadro clinico. Solitamente vanno da una a tre sedute a distanza di un mese circa.

Costi

Il costo è di 150 euro a seduta per aree come viso e dorso delle mani, 250 euro a seduta per zone ampie come il decolleté. Durante la visita dermatologica viene valutata la pelle e il numero di sedute necessarie.