Couperose
Laser Vascolare
Laserterapia teleangectasie (capillari dilatati)
Un problema estetico che può interessare diverse parti del corpo è quello delle teleangectasie (capillari dilatati) che si manifestano con la comparsa di venuzze molto sottili, rossastre, visibili attraverso la superficie cutanea, in zone quali:
– coscie
– polpacci
– ginocchia
– caviglie
– guance
– naso
L’azione del laser
Il laser Nd:YAG agisce attraverso i tessuti colpendo la teleangectasia senza la necessità di incidere la pelle, grazie al principio di foto-termolisi selettiva che consente di coagulare solamente la lesione. Nello specifico l’energia luminosa del laser a Neodimio (Nd:YAG) viene assorbita dalla colorazione scura della teleangectasia e trasformata in calore solamente in prossimità del bersaglio da colpire. In questo modo la temperatura del sangue viene portata ad un livello maggiore rispetto a quello di coagulazione, in modo da provocare la progressiva riduzione e scomparsa del capillare o della lesione vascolare.
Il trattamento
La seduta di terapia contro ile teleangectasie che formano la trama vascolare avviene in breve tempo e non necessita di particolari preparazioni, se non la precauzione di evitare il sole nelle settimane precedenti ed evitare farmaci che aumentano la sensibilità alla luce.
La terapia è rapida, avviene senza anestesia e non comporta l’interruzione delle normali attività quotidiane per il recupero post trattamento.
Il paziente avverte un leggero pizzicore, dolore comunque sopportabile e momentaneo.
Nei giorni successivi possono formarsi delle lievi e minime croste superficialmente lla zona trattata, che nell’arco di pochi giorni si risolvono completamente.
Couperose
Per couperose s’intende la comparsa di un arrossamento cronico localizzato sulle guance e sul naso.
Anche se si tratta di un inestetismo cutaneo, è bene non sottovalutarlo poiché, in alcuni casi, può evolvere in una dermatosi nota come rosacea.
CLINICA
Sono colpite principalmente le donne, soprattutto oltre i trent’anni, e si sviluppa principalmente su pelli secche e facilmente irritabili.
La couperose è la conseguenza di una vasodilatazione del microcircolo cutaneo; se la vasodilatazione è particolarmente frequente, può indurre nel tempo la comparsa di vasodilatazioni permanenti dei capillari con la formazione di una sottile rete rosso-violacea visibile attraverso l’epidermide.
EZIOPATOGENESI
Alla base dell’insorgenza della couperose vi è la presenza di fragilità dei vasi (costituzionale o acquisita), sulla quale influisce una seria di fattori: emozionali, ormonali, allergici, ambientali, climatici.
La pelle del viso, oltre a essere molto sensibile, è anche la parte più esposta alle aggressioni degli agenti atmosferici: le brusche variazioni di temperatura, le radiazioni solari, il vento e l’umidità rivestono spesso un ruolo fondamentale.
Può esserci inoltre l’associazione di disturbi all’apparato gastroenterico, alterazioni disendocrino-mestruali oppure a una condizione di labilità psicologica ed emotiva.
PREVENZIONE
Alcune precauzioni possono aiutare a prevenire la comparsa o l’evoluzione della couperose:
– adottare uno stile di vita sano e regolato;
– seguire un’alimentazione sana ed equilibrata;
– evitare cibi e bevande che possano peggiorare la situazione come alcolici, caffè, bevande molto calde, etc.;
– integrare la dieta con dotati di attività capillaro-protettrice (vitamina C e vitamina P);
– non utilizzare formulazioni cosmetiche troppo aggressive e irritanti per la pelle;
– proteggere la pelle dagli agenti esterni quali freddo, calore, radiazioni UV etc.
TERAPIA
La couperose, come tutte le lesioni vascolari cutanee, può essere trattata efficacemente con il laser o con luce pulsata ad alta intensità (IPL). Il numero di sedute varia a seconda dell’estensione, delle caratteristiche dei capillari e del fototipo.