Che cos’è la tossina botulinica?
La tossina botulinica è un farmaco che permette di inibire temporaneamente l’azione dei muscoli mimici del volto riducendo la formazione delle rughe di espressione.
Inizialmente venne utilizzata in medicina per prevenire gli spasmi neuromuscolari delle palpebre e per correggere lo strabismo, ma a partire dal 1987 cominciò ad essere utilizzata negli Stati Uniti anche nell’ambito della chirurgia estetica. Dal 2004 il Ministero della Salute ne ha approvato l’utilizzo in campo estetico in Italia.
Si tratta di una neurotossina termolabile, purificata, prodotta da un batterio anaerobio, il Clostridium Botulinum, il cui meccanismo di azione è bloccare a livello della “giunzione neuromuscolare” il rilascio dell’acetilcolina. L’acetilcolina è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo, che regola la contrattilità del muscolo, trasmettendogli gli stimoli inviati dal sistema nervoso. In sua assenza, per effetto del rilassamento muscolare, le cosiddette “rughe di espressione” dell’area trattata, si distendono.
Finalità del trattamento con tossina botulinica
Il botulino è particolarmente indicato per le rughe dinamiche, cioè quelle rughe causate dalle continue contrazioni dei muscoli della zona interessata.
Possono essere trattate rughe di espressione quali rughe frontali orizzontali, rughe interciliari, rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia), rughe intorno agli occhi, le cosiddette zampe di gallina e rughe del contorno delle labbra.
Questo “lifting non chirurgico” si ottiene riducendo la trazione dei muscoli del sopracciglio che spingono verso il basso, a vantaggio dell’azione dei muscoli che lo spingono verso l’alto.
La riduzione delle rughe è molto efficace e il risultato dura fino a quattro, sei mesi.
Con l’infiltrazione di farmaco a base di tossina botulinica è inoltre possibile trattare patologie come l’iperidrosi (eccessiva sudorazione di mani e ascelle).
La ripetizione periodica del trattamento, da effettuare prima che i muscoli riacquistino la normale motilità, svolge un’importante azione preventiva sulla formazione delle rughe della fronte e della regione perioculare.
Come si svolge la seduta?
La seduta, della durata media di 20 minuti, è praticata in ambulatorio senza anestesia e consiste nell’iniezione del farmaco tramite un sottilissimo ago all’interno dei muscoli mimici responsabili delle rughe d’espressione.
Le verrà chiesto di contrarre i muscoli facciali: corrugare la fronte, aggrottare le sopracciglia o arricciare il naso. In questo modo vengono individuati i muscoli cui la tossina inibirà l’eccessiva motilità.
L’effetto comincia ad essere visibile dopo 4 – 5 giorni, quando cioè comincia il processo di rilassamento del muscolo corrugatore.
Dopo 15 – 20 giorni si otterrà il massimo effetto con la sospensione della produzione di acetilcolina e di conseguenza l’impulso nervoso diretto ai muscoli mimici sarà sospeso lasciando integra la funzionalità di tutti gli altri.
In ogni caso è un trattamento reversibile, perché l’effetto inibente della tossina sui muscoli mimici del volto è temporaneo.
La durata degli effetti è di circa 4-6 mesi, trascorsi i quali si può ripetere il trattamento. Dopo ogni ripetizione il risultato tende solitamente a durare di più.
Dopo la seduta ci saranno segni visibili sul viso?
Le iniezioni di tossina botulinica non lasciano alcuna cicatrice né, in genere, segni visibili, tranne in qualche caso un lieve arrossamento transitorio nei punti di ingresso dell’ago.
Le normali attività possono essere riprese immediatamente.
Potenziali rischi e complicanze
Come per qualunque altro farmaco, il trattamento con botulino può produrre effetti collaterali. L’effetto collaterale più comune, è il gonfiore in sede di infiltrazione, qualche volta è possibile la formazione di qualche piccolo livido. Per questo motivo è sconsigliata l’assunzione di farmaci che contengono acetilsalicilico (es. aspirina) o altri anticoagulanti i giorni che precedono l’intervento.
In casi rari può succedere che la sostanza si diffonda ed intorpidisca altri muscoli limitrofi: ciò potrebbe comportare la ptosi (abbassamento) palpebrale o sopraccigliare, o un risultato asimmetrico (correggibile).
Il trattamento non dà assuefazione, il risultato dura da quattro a sei mesi. E’ comprovato invece che la ripetitività, se pur a distanza, ne migliora l’efficacia e previene la formazione o l’aggravamento delle rughe di espressione.
Un comune pregiudizio contro il trattamento delle rughe con tossina botulinica è che la sostanza induca una espressione rigida e ferma. In realtà è esattamente il contrario.
Sottolineiamo prima di tutto che non è corretto parlare per la terapia con tossina botulinica di “induzione di paralisi”, ma piuttosto di rilassamento del muscolo. Secondariamente, il farmaco interferisce per un periodo solo limitato il rilascio delle sostanze mediatrici dell’impulso motorio tra nervo e muscolo. Successivamente al trattamento, la fibra nervosa riprende la sua totale funzione dopo un periodo che va dai quattro ai sei mesi, senza esserne minimamente danneggiata. L’effetto di distensione della pelle, e dunque delle rughe, dura mediamente questo periodo.
I muscoli trattati con il farmaco si riprendono sempre e, se si vuole mantenere il risultato, il trattamento deve essere ripetuto nel tempo.
Quando le sedute queste vengono interrotte, i muscoli mimici tornano a funzionare come prima.
L’uso professionale ed esperto del farmaco a base di tossina botulinica conferisce al volto un aspetto naturale, rilassato e non rigido. Il risultato estetico ottimale dipende sempre dalla tecnica e dal dosaggio impiegati. L’elasticità e la tonicità della pelle non vengono in alcun modo alterate dai trattamenti con la tossina botulinica mantenendo la loro funzionalità fisiologica.
Qualora si decidesse di interrompere il trattamento a base di tossina botulinica non vi sono effetti permanenti di alcun genere.
Controindicazioni
Il trattamento non ha controindicazioni specifiche legate all’età, anche se per fini estetici è raccomandato a pazienti fra i 18 e i 65 anni di età.
L’uso della tossina botulinica non è consigliato alle donne in gravidanza, né a chi soffre di problemi neuromuscolari. In persone predisposte, inoltre, non si possono escludere reazioni allergiche.
Costo
Il costo di un trattamento con farmaco a base di tossina botulinica dipende dal tipo che verrà scelto per il caso specifico, quantità usata, e zona da trattare. Il costo per un trattamento è di circa 350 € a seduta per il trattamento delle rughe della parte alta del volto (rughe perioculari, glabellari, frontali), mentre 500 – 600 € variabile in base alla quantità di prodotto utilizzato), per l’iperidrosi ascellari o delle mani o dei piedi.
Cosa fare e non fare dopo il trattamento
Subito dopo il trattamento è possibile riprendere immediatamente le proprie abituali attività, ma vanno osservati alcuni accorgimenti:
– Non bisogna sfregare, massaggiare o comprimere l’area trattata per le 12 ore successive (non indossare caschi da moto) onde evitarne un’anomala diffusione.
– Non si deve applicare nessun tipo di trucco per 6/12 ore
– Non ci si deve sdraiare per 4 ore
– Non si deve praticare attività fisica intensa per 12 ore.