Laser vascolare

Teleangectasie (capillari dilatati)...

Laser vascolare

Teleangectasie (capillari dilatati)...

Luce Pulsata

Rimozione macchie cutanee, capillari ed angiomi rubino

Luce Pulsata

Rimozione macchie cutanee, capillari ed angiomi rubino

Laser CO2

Asportazioni neoformazioni cutanee benigne

Laser CO2

Asportazioni neoformazioni cutanee benigne

Laser CO2 Frazionato

Trattamento cicatrici da acne

Laser CO2 Frazionato

Trattamento cicatrici da acne

Laser CO2 Frazionato

Skin Resurfacing

Laser CO2 Frazionato

Skin Resurfacing

CoolPeel

CoolPeel

CoolPeel

CoolPeel

Laser CO₂ – Introduzione

Il laser CO₂ è uno strumento estremamente versatile in dermatologia perché emette una luce che viene assorbita in modo selettivo dall’acqua contenuta nei tessuti cutanei. Questo consente di vaporizzare o rimodellare con precisione le cellule, con un’azione mirata e controllata.
Nel mio studio utilizzo il laser CO₂ SmartXide Punto (DEKA), dotato di manipoli specifici (DOT e Scar3) che permettono di adattare il trattamento alle diverse esigenze: dalla piccola chirurgia ambulatoriale fino al resurfacing estetico e al trattamento delle cicatrici.

Asportazione di piccole neoformazioni cutanee

Il laser CO₂ viene utilizzato come alternativa al bisturi per la rimozione di numerose lesioni benigne della pelle, tra cui:

– cheratosi seborroiche e attiniche

– fibromi penduli

– verruche

– papillomi

– piccole cisti superficiali/grani di miglio

– adenomi sebacei 

– xantelasmi

Come avviene la procedura

Visita preliminare: ogni lesione viene valutata clinicamente e, se necessario, dermatoscopicamente, per escludere sospetti di malignità.

Anestesia locale: viene applicata una crema anestetica o una piccola infiltrazione locale.

Trattamento: il laser rimuove in pochi istanti la lesione, con minima perdita di sangue e senza bisogno di punti di sutura.

Guarigione: si forma una crosticina che cade spontaneamente in circa 7–14 giorni. La pelle appare rosata per qualche settimana e progressivamente si uniforma al colorito circostante.

Vantaggi rispetto al bisturi

– Precisione millimetrica

– Minori cicatrici

– Recupero più rapido

Laser CO₂ frazionato – Skin resurfacing

Quando il laser CO₂ viene utilizzato in modalità frazionata, crea microcolonne di trattamento alternate a zone di cute sana. Questo stimola un processo di rigenerazione naturale, con produzione di nuovo collagene ed elastina, senza danneggiare l’intera superficie cutanea.

Benefici

Miglioramento della texture cutanea

Riduzione delle rughe sottili e dei pori dilatati

Pelle più compatta, luminosa e uniforme.

Effetto di ringiovanimento globale (“resurfacing”)

Come si svolge

Applicazione di una crema anestetica per ridurre il fastidio.

Trattamento in ambulatorio, della durata di circa 20–30 minuti.

Dopo la seduta la pelle appare arrossata e con microcroste; il recupero richiede in genere 5–7 giorni.

I miglioramenti continuano nei mesi successivi, grazie alla progressiva formazione di collagene.

Di solito bastano 1–2 sedute nei casi lievi, mentre per un ringiovanimento più marcato si possono programmare più trattamenti a distanza di 2–3 mesi.

Laser CO₂ per cicatrici post-acne

Le cicatrici lasciate dall’acne sono tra gli inestetismi più complessi da trattare. Il laser CO₂ frazionato rappresenta oggi una delle terapie più efficaci.

Meccanismo d’azione

Il laser leviga la superficie cutanea e stimola in profondità i fibroblasti, inducendo la formazione di nuovo collagene. Questo processo porta, seduta dopo seduta, a una pelle più liscia e uniforme.

Vantaggi

Miglioramento delle cicatrici “a cratere” (boxcar e rolling).

Riduzione del rilievo e della profondità delle cicatrici.

Risultato progressivo e naturale.

Modalità e tempi di recupero

Il numero di sedute varia da 2 a 4, in base al tipo di cicatrici.

Ogni seduta richiede alcuni giorni di recupero (rossore, lieve edema, microcrosticine).

I risultati sono visibili già dopo poche settimane, ma migliorano ulteriormente nei mesi successivi.

CoolPeel® (DEKA)

Il CoolPeel® è una modalità innovativa del laser CO₂ che permette un resurfacing molto superficiale e controllato, riducendo al minimo il calore trasferito alla pelle.

A chi è indicato

Chi desidera un miglioramento della qualità cutanea senza tempi di recupero prolungati.

Chi soffre di pori dilatati, pelle spenta, rughe sottili.

Caratteristiche

Seduta veloce e quasi indolore.

Rossore molto lieve, che si risolve in 24–48 ore.

Ritorno immediato alle normali attività.

È spesso utilizzato come trattamento di mantenimento o in pazienti che vogliono risultati visibili senza downtime significativo.

In sintesi

Il laser CO₂, grazie alle diverse modalità di utilizzo (chirurgica, frazionata, CoolPeel®), è un alleato fondamentale in dermatologia: consente di eliminare lesioni benigne, ringiovanire la pelle, trattare cicatrici da acne e migliorare in modo naturale la qualità cutanea.

Ogni trattamento viene sempre personalizzato, dopo un’attenta valutazione dermatologica, per garantire la massima efficacia e sicurezza.


Laser Vascolare

Il laser vascolare è una tecnologia che sfrutta un fascio di luce mirato, in grado di colpire selettivamente i piccoli vasi sanguigni visibili sulla pelle. L’energia luminosa viene assorbita dall’emoglobina contenuta nei capillari, provocando una chiusura graduale e naturale del vaso, senza danneggiare i tessuti circostanti.

È particolarmente indicato per:

Couperose e teleangectasie del viso: arrossamenti cronici e capillari dilatati sul naso, guance o mento.

Capillari delle gambe (teleangectasie degli arti inferiori).

Angiomi rubino 

Come si svolge il trattamento

Non è necessaria anestesia. Durante la seduta si può avvertire un leggero bruciore o pizzicore.

Dopo la procedura può comparire un arrossamento o un lieve gonfiore della zona trattata, che regredisce in pochi giorni.

In alcuni casi i vasi possono scurirsi leggermente prima di essere riassorbiti.

La durata della seduta varia dai 15 ai 40 minuti, a seconda dell’area trattata.

Quante sedute servono

Il numero di trattamenti dipende dall’estensione del problema. In genere sono necessarie da 1 a 3 sedute per ottenere un miglioramento visibile e duraturo.

Benefici

Il laser vascolare offre una soluzione non invasiva, sicura e mirata per migliorare l’aspetto della pelle colpita da couperose, capillari o angiomi, restituendo uniformità e luminosità al viso e al corpo.

Luce Pulsata

La luce pulsata (IPL) è una tecnologia versatile che emette impulsi di luce ad alta intensità con diverse lunghezze d’onda, permettendo di trattare più inestetismi cutanei in maniera personalizzata.

Rispetto al laser, la luce pulsata è meno selettiva ma estremamente utile in tutti i casi in cui si voglia migliorare la qualità complessiva della pelle.

 Viene utilizzata principalmente per:

Macchie cutanee: riduce progressivamente le discromie dovute a sole, età o fotoinvecchiamento

Couperose diffusa e arrossamenti: attenua i rossori e i piccoli vasi superficiali, uniformando il colorito

Fotoringiovanimento cutaneo: migliora la luminosità, la texture e il tono della pelle, stimolando la produzione di nuovo collagene

Come si svolge il trattamento

Non richiede anestesia: durante la seduta si può percepire un leggero calore o pizzicore.

Dopo la seduta può comparire un arrossamento temporaneo, simile a una lieve scottatura solare.

Nel caso delle macchie cutanee, queste possono scurirsi nei giorni successivi prima di schiarirsi progressivamente.

La durata della seduta varia in media tra i 20 e i 40 minuti.

Quante sedute servono

In genere sono necessarie 2-4 sedute a distanza di alcune settimane per ottenere un risultato ottimale, a seconda della problematica da trattare.

Benefici

La luce pulsata è una procedura non invasiva che permette di trattare contemporaneamente più inestetismi: migliora l’uniformità del colorito, riduce macchie e arrossamenti e dona un aspetto più fresco e giovane alla pelle, con tempi di recupero minimi.